Ultimo aggiornamento
venerdì, 4 Aprile 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Sant’Opolo, la fonte scomparsa a Capo Milazzo

- Advertisement -

UN PO’ DI STORIA. Fino alla fine degli anni ’60 un rivolo d’acqua sgorgava ancora da una  parete di roccia di contrada Manica: era la fonte di Sant’Opolo. Tra il XII e il XVI secolo nei pressi della fonte sorgeva una piccola chiesa, probabilmente sui resti di un preesistente eremitaggio. Si raggiungeva percorrendo un breve sentiero, a seguire  alcuni gradini  in pietra portavano alla piccola depressione. La fonte di contrada Bevaceto rappresentava un miracolo della natura nella dorsale che conduceva al Capo di Milazzo. Ha resistito per secoli e la sua esistenza è attestata in numerosi documenti. Ad eccezione di questa al Capo non c’era altra acqua di sorgente e gli abitanti si servivano di quella piovana raccolta nelle cisterne.

L’antica fonte di Sant’Opolo a Capo Milazzo

Per lungo tempo è stato un luogo caro a molti e specie agli abitanti del Capo di Milazzo;  destinazione di passeggiate  e gite. Da Sant’Opolo  si ammirava il mare di Levante e l’occhio, con la visuale libera dalla vegetazione, spaziava (qualche secolo addietro)  fino ai contrafforti dei Peloritani che ospitavano gli abitati di Santa Lucia, San Pier Niceto, Rocca e  l’antica Maurojanni (Valdina) fino a Capo Rasocolmo. 

La fonte di contrada Bevaceto rappresentava un miracolo della natura nella dorsale che conduceva al Capo di Milazzo

- Advertisement -

L’antico nome del sito era Sant’Euplio divenuto poi Sant’Opolo nella vulgata popolare. Il culto di Euplio, martire catanese sotto Diocleziano nel IV secolo, fu probabilmente introdotto  da monaci provenienti dalla Sicilia orientale dove sin dall’inizio si era diffuso.

Il Padre Cappuccino Francesco  Perdichizzi, nato a Milazzo nel 1641   e appartenente ad antica famiglia  nel suo “Melazzo Sacro” scritto verso la fine del 1600 così ne riferisce: “… vi fu anticamente la chiesa dedicata a Sant’Eupleo martire diacono catanese, nomato dai milazzesi Apolo… ma  ai nostri tempi non ha avuto fortuna di vedersi più in piedi. Fu molto frequentata sia  per la devozione al  santo, sia ancora per essere luogo delizioso, essendo in un seno o valle fra due promontori con una fonte d’acqua limpidissima che conserva il nome del Santo”.  

- Advertisement -

Sempre ad opera del Perdichizzi vi è un’altra citazione relativa a  “… un’altra piccola fonte di buona acqua sorgeva nella riviera di levante, sotto la moderna Chiesa di San Nicolò, in quel luogo detto la reale o scaro dei liparoti”. Lo scaro o cala dei liparoti  corrisponde  nelle mappe costiere alla  piccola baia che precede la Riva Smeralda, rifugio per le barche dei pescatori  ma anche posto di occultamento  per le veloci lance  dei  corsari liparoti che predavano  feluche e tartane intente a navigare  sotto costa.

Pino Privitera

- Advertisement -

1 commento

Subscribe
Notificami
guest
1 Comment
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
idamo
idamo
11 mesi fa

Probabile che la causa sia di qualche terremoto che ha deviato il corso dell’acqua. Anche quì in una localiuta chioamata Jovana c’era un ruscello che per secoli o millenni aveva acuq, ora è asciutto

Ultime notizie

Milazzo, la consigliera comunale Magliarditi a Striscia la Notizia

LA CURIOSITA'. La consigliera comunale Maria Magliarditi, in trasferta...

Milazzo, al via la selezione per l’assunzione di 24 vigili urbani stagionali

Anche quest’anno l’Amministrazione comunale è intenzionata a fronteggiare le...

Milazzo, gemellaggio tra l’istituto Da Vinci e il Garibaldi di La Maddalena

In occasione degli eventi programmati per la celebrazione del...

Milazzo – Isole Eolie, pronto il nuovo bando per collegamenti più efficienti. Ed economici

«Un nuovo bando di gara per assegnare i quattro...

Leggi anche

Milazzo, agevolazioni alle nuove imprese, proposta di Bagli per evitare i termini tassativi di presentazione delle istanze

E' stata esitata favorevolmente in Prima commissione consiliare e adesso si attende l'ultimo passaggio in Aula, lunedì prossimo, la proposta presentata dal consigliere Massimo...

Milazzo, gemellaggio tra l’istituto Da Vinci e il Garibaldi di La Maddalena

In occasione degli eventi programmati per la celebrazione del Decennale dell’Istituto Nautico di Milazzo, si è appena conclusa la prima fase del Gemellaggio tra...

Assegnato il premio “Best Medium Ferry 2024” alla nave Vittorio Morace di Liberty Lines

Si chiamano “Work Boat World Best Vessel” e sono assegnati alle aziende che nel mondo, si sono contraddistinte per aver progettato o costruito la...