Ultimo aggiornamento
giovedì, 24 Aprile 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

L’Antiquarium di Milazzo abbandonato: eppure è uno dei musei più amati dai turisti

- Advertisement -

RIFLESSIONI. Tende abbassate, impianti multimediali da tempo immemore spenti, “odore” di umidità, aree espositive chiuse. Si presenta così l’Antiquarium archeologico, allestito nel 2010 nell’ala est degli ex quartieri spagnoli, dopo un accurato restauro degli spazi.

L’Antiquarium è l’unico sito museale di Milazzo gestito da un ente pubblico, nello specifico dalla regione; l’Ican Domenico Ryolo, infatti, è stato allestito ed è curato dalla Società milazzese di Storia Patria, mentre il Museo della tonnara dall’Associazione Tono Sole Mare. L’accesso ai visitatori è gratuito e sono esposti in dieci sale alcuni dei reperti archeologici (dal Neolitico all’età Bizantina) più affascinanti e significativi ritrovati a Milazzo e nella piana.

- Advertisement -

Un vero gioiellino di museo se non fosse trascurato, per nulla promosso e, di conseguenza, escluso dai circuiti di visita principali. Lo evidenziano le tante recensioni – positive – lasciate dai turisti su Google: “Museo poco conosciuto e frequentato ma è un errore” chiosa Gabriele; “Se si ama l’archeologia anche questo piccolo luogo merita d’essere visitato”, aggiunge Luisa; “L’interno della stanza non è ventilato e l’aria è pesante e cattiva”, fa notare Anna; “Perché gli uffici turistici locali non lo promuovono a sufficienza? Se non ne sappiamo quasi nulla noi del luogo, mi chiedo come facciano i turisti a scoprirlo…”, si interroga Giulia.

Le esposizioni dei bellissimi reperti ben curate e descritte cozzano con i monitor spenti, che dovrebbero mostrare scene degli scavi archeologici, e con le copiose infiltrazioni della stanza 7 dove macchie di muffa sulle alte pareti fanno da padrone. L’area dedicata all’archeologia subacquea, inaugurata nell’aprile 2015, risulta inaccessibile. Inutile parlare, poi, del restauro dell’ala ovest dei quartieri spagnoli, oggetto di svariate interrogazioni consiliari, che ad oggi non ha mai trovato riscontro in alcun atto amministrativo.

- Advertisement -
L’ala ovest del museo rimane chiusa

L’incuria dei beni culturali a Milazzo è una storia che si ripete, inspiegabile per una città che vorrebbe vivere di turismo, ma che non riesce a garantire nemmeno l’ordinaria manutenzione del proprio patrimonio.

Luca Formica

- Advertisement -

2 Commenti

Subscribe
Notificami
guest
2 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Amati
Amati
6 mesi fa

L’Antiquarium di Milazzo abbandonato: eppure è uno dei musei più AMATI dai turisti…
Neanche le basi della grammatica italiana. Ed avete pure il coraggio di pubblicare online…

Antonino Giardina
Antonino Giardina
6 mesi fa

Negli edifici d’ epoca la manutenzione si dovrebbe fare a cadenza decennale, dalle foto sembra umidità discendente dalla grondaia sul muro sud e da qualche vano finestra, inoltre una regolare ventilazione migliorerebbe la qualità dell’aria, i lavori di recupero furono eseguiti dalla stessa Soprintendenza credo a metà anni ’80 per l’ Arredo e allestimento a museo circa 10 anni dopo, il quartiere originale aveva un Portale ed un altro piano demoliti dopo il 1908 ed è proprio alla base della demolizione dove poggia la copertura che si hanno fenomeni di umidità…cmq sono passati circa 35 a. e come detto la… Leggi il resto »

Ultime notizie

Giammoro, nasce l’Hydrogen Valley. Accordo tra Duferco Energia e Ansaldo Green Tech

Un accordo strategico per la fornitura e messa in...

Milazzo, intensificati i controlli anti Movida: denunce per droga, armi e guida sotto effetto di alcol

I carabinieri di Milazzo intensificheranno ulteriormente i servizi e...

Il benessere psico-fisico in età giovanile, seminario del Rotary e del Soroptmist all’Istituto tecnico Majorana

Si è svolto nell’Aula Magna dell’Istituto Tecnico Tecnologico Majorana...

Leggi anche

Milazzo, carabinieri arrestano un uomo per detenzione e spaccio di droga. Segnalati tre consumatori

Nei giorni scorsi, i Carabinieri della Compagnia di Milazzo hanno predisposto un servizio straordinario con controlli e pattugliamenti, con il fine di prevenire e...

Capo Milazzo, domani volontari puliranno la spiaggia di Pietre Rosse con GeoPop

Domani pomeriggio pulizia della spiaggia a Capo Milazzo con Marco Spinelli, Carmelo Isgró e come ospite speciale Riccardo “il DeNa” il chimico di GeoPop...

La nave ecologica Nerea della Caronte & Tourist premiata con lo Shippax Award 2025

"La Nerea rappresenta una vera pietra miliare nella modernizzazione dello shipping in Italia e un moderno modello di traghetto insulare per il Mediterraneo", così attesta la motivazione...