Ultimo aggiornamento
lunedì, 7 Aprile 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Milazzo, per le aziende arriva la tutela che mancava: pianificazione fiscale e modello 231

- Advertisement -

Nel vasto universo dell’imprenditoria, ogni successo ha le sue radici in una storia unica di passione e dedizione. È quel tessuto dell’imprenditoria italiana che nel tempo ha raggiunto degli standard qualitativi alti tali da poter ridefinire il ‘made in Italy’ con l’onere di portare avanti il progresso nelle sue pluralità.

Ogni Azienda è fatta di numeri, percentuali, statistiche, così come di imposizione fiscale e responsabilità che variano in base al proprio oggetto sociale.

- Advertisement -

Studio Pergolizzi, che ha come obiettivo prioritario la tranquillità e la protezione del business dei propri Assistiti, ripercorre le orme di famiglia tracciate dal padre Giovanni, stimato Commercialista prematuramente scomparso. E lo fa attraverso un ampliamento organico in partnership con Antonino Longo, avvocato, professore associato di Diritto Amministrativo e titolare degli insegnamenti ufficiali di Diritto urbanistico e di Elementi di Diritto e Legislazione degli appalti nell’ Università degli Studi di Catania ed il suo Team coadiuvato da Mirko Giordano, avvocato, specializzato in Diritto del Lavoro e Previdenziale.

L’attività che intendiamo sviluppare sul territorio – spiega l’ingegnere Pergolizzi – non è contabile, anche perché i professionisti sul territorio fanno già uno splendido lavoro, ma puramente strategica, sia fiscalmente che in termini di responsabilità. Molti imprenditori talentuosi vedono aumentare lavoro e fatturato ma rischia di essere un’auto che perde il controllo, e questo non lo possiamo permettere. Per questo, per l’amore e la dedizione di chi ci sceglie ogni giorno, ho deciso di selezionare un Team d’eccellenza”.

- Advertisement -

Di cosa parliamo nello specifico?

  • Riassetto societario e pianificazione strategica, una pianificazione ‘ad hoc’ avente l’obiettivo di ottimizzare gli assetti societari al fine di rendere efficiente, affidabile e profittevole l’attivita’ imprenditoriale, definendo il corretto carico tributario e tutelando, al contempo, il patrimonio personale e sociale dai rischi d’impresa;
  • COMPLIANCE AZIENDALE, applicazione del D.LGS 231/2001 che incrementa il punteggio di rating di legalità attribuendo all’impresa una valenza premiale nel contesto degli appalti pubblici oltre all’assolvimento dell’obbligo di vigilanza e controllo di cui all’ art. 16 del D.Lgs. 81/08.

Quali possono essere i rischi?

- Advertisement -

Si va dalle sanzioni interdittive, tra cui il divieto di contrattare con la P.A. e l’esclusione da agevolazioni con revoca dei contributi già concessi, alle sanzioni pecuniarie, alla confisca.

(Articolo pubbli-redazionale Milazzo 24 per Studio Pergolizzi)

- Advertisement -
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Ultime notizie

Milazzo, nel quartiere San Giovanni il primo campo da padel comunale

Il primo campo comunale di Padel sorgerà all’interno dell’area...

Da Milazzo a Panarea, tre giorni di sport e divertimento. A maggio al via “Sport & Dance Village”

Sport, intrattenimento e divertimento. Con questi tre obiettivi nasce...

Milazzo, nasce l’associazione “Essere Uguali”. Vuole dare voce agli “invisibili”

E’ nata a Milazzo l’associazione “Esseri Uguali”, “una luce...

Leggi anche

Da martedì 8 aprile il pedaggio autostradale tra Milazzo e Barcellona ritorna gratuito

Da martedì 8 Aprile il pedaggio tra Milazzo e Barcellona sarà di nuovo gratuito per tutti. A comunicarlo con un post sui social è...

Milazzo, da lunedì riprendono i lavori ai piedi del Castello. Erano state trovate tombe di militari inglesi

Dopo le polemiche degli ultimi mesi, le richieste di intervento della Soprintendenza, le interrogazioni parlamentari al governo regionale, arriva forse la parola fine alla...

Milazzo, Carmelo Isgró e la storia di Siso trasformati in un’installazione virtuale al Centro di educazione ambientale di Unesco e Prada

il biologo milazzese Carmelo Isgró e la storia di Siso trasformati in un’installazione virtuale nel nuovo Centro di educazione ambientale di UNESCO e PRADA...