Ultimo aggiornamento
sabato, 1 Febbraio 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Lascia il posto fisso alle Ferrovie per seguire la passione per i lievitati: a Milazzo nasce Frangipane. La storia di Antonio e Michela

- Advertisement -

LA STORIA. “Vivevo nella mia comfort zone, con un posto di lavoro statale e uno stipendio sicuro. La vita vera, per me, è sempre iniziata dopo le 16:15 e dedicavo buona parte del mio tempo libero alla cucina ed allo studio” spiega Antonio Palana, artigiano del pane di Milazzo che dopo 23 anni alle dipendenze di Ferrovie dello Stato ha lasciato il posto fisso per inseguire il sogno di diventare fornaio. “Il seme del pane si era impiantato dentro di me quando ero molto piccolo e ogni tanto con la nonna paterna impastavo il pane a mano, per poi cuocerlo nel forno a legna” racconta.

La passione ha preso forma, si è trasformata in ossessione e il pane è diventato simbolo di ribellione, punto di rottura, un sogno coltivato e condiviso con la compagna, Michela Di Rubbo, un passato da organizzatore teatrale. I due sono soci nell’avventura di Frangipane – Forno e Cucina, la prima bakery moderna di Milazzo, aperta ieri, 8 dicembre lungo la cortina del Porto.

Per arrivare ad aprire il loro negozio, hanno avviato entrambi un percorso, investendo in formazione. Nel 2023 Antonio Palana si è iscritto a MadreProject, la scuola del pane e dei luoghi di Milano, un progetto di Terzo Paesaggio in collaborazione con il Panificio Davide Longoni e Avanzi – Sostenibilità per azioni. Ha anche iniziato a frequentare l’ambiente dell’associazione dei Panificatori Agricoli Urbani, valido spazio di scambio di esperienze con fornai di tutta Italia, protagonisti della rivoluzione del pane artigiano. “Grazie anche ai preziosi consigli di Davide Longoni, abbiamo iniziato a costruire un progetto che desse libero sfogo alle nostre passioni e alla nostra identità” racconta Palana. Michela Di Rubbo, nel frattempo, frequentava Alma, Scuola internazionale di cucina italiana, dove ha conseguito il diploma in Food and Beverage Management: è lei l’anima strategica dell’azienda, chiamata a gestire gli aspetti finanziari e operativi, per garantire la sostenibilità aziendale e la soddisfazione del cliente.

Michela Di Rubbo e Antonio Palano



Insieme, Palana e Di Rubbo hanno condiviso la scelta dei fornitori, alla ricerca di materie prime locali da utilizzare all’interno del laboratorio di Frangipane Forno e Cucina: lunghe lievitazioni e cotture idonee servono a garantire che ogni prodotto sia delizioso e anche più sano. “Utilizziamo esclusivamente farine integre, prevalentemente biologiche e da filiera certificata, abbracciando metodi di produzione rispettosi dell’ambiente e delle persone. La nostra promessa è di offrire un’esperienza culinaria capace di promuovere il benessere, rispettando i territori e le comunità locali”.

La proposta di “Frangipane Forno e Cucina” ha un focus su pane, pizza e grandi lievitati ma punta anche a valorizzare piatti della tradizione siciliana cucinati in vaso-cottura, per preservare le qualità nutritive ed organolettiche delle materie prime trasformate. Sarà possibile consumare sul posto o anche ordinare il proprio piatto da asporto: chi vive e lavora a Milazzo o è di passaggio nella cittadina ha un nuovo indirizzo per un pasto veloce e di qualità.
 
Questo progetto trae molto dalla mia infanzia e adolescenza trascorse tra le colline di Sannio e Irpinia, dove i miei nonni e genitori hanno coltivato la terra con amore, dedizione e fatica. Queste esperienze – spiega Michela Di Rubbo – mi hanno insegnato il valore dell’impegno e il sapore dei prodotti autentici, pilastri su cui abbiamo fondato la nostra bakery e che desideriamo riflettere nelle nostre proposte. Abbiamo creato uno spazio che incarna la nostra visione: un luogo d’incontro e di scambio, dove ogni cliente può sentirsi accolto e apprezzato. ‘Frangipane Forno e Cucina’ vuole essere più d’una semplice bakery e trasmettere empatia, apertura e gentilezza in ogni suo dettaglio. Insieme ad Antonio, abbiamo dato vita a un luogo che riflette le nostre passioni e i nostri valori. Siamo entusiasti all’idea di aprire le porte di Frangipane alla comunità, proponendo un’esperienza che arricchisce lo spirito e fortifica i legami umani”.

- Advertisement -

- Advertisement -
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Ultime notizie

Allerta arancione a Milazzo, rinviata la “Passeggiata per la prevenzione”

Rinviata a causa del maltempo la “Passeggiata per la...

Festival di Sanremo, due pizzaioli milazzesi alla kermesse canora: Davide Ippolito e Fabio Mangano

Ci saranno anche i milazzesi (d'adozione) Davide Ippolito e...

Milazzo, assegnata la gara per il restyling di Piazza San Papino. Ospiterà mercatini e sagre

Sarà la ditta "Puca Appalti srl" a realizzare il...

Leggi anche

Liberty Lines, estesi di 90 giorni gli abbonamenti emessi per le isole Eolie

Liberty Lines ha comunicato che a seguito di comunicazione da parte del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, a far data da oggi, il...

Favignana preferita a Milazzo per le riprese de L’Odissea di Christopher Nolan. Ma la Città del Capo potrebbe essere coinvolta

STAI LEGGENDO MILAZZO 24. Tra due mesi prenderanno il via le riprese The Odyssey il film epico da 250 miioni di euro del regista...

Festival di Sanremo, due pizzaioli milazzesi alla kermesse canora: Davide Ippolito e Fabio Mangano

Ci saranno anche i milazzesi (d'adozione) Davide Ippolito e Fabio Mangano a rappresentare idealmente il territorio a Sanremo. A partire per Casa Sanremo dalla...