Ultimo aggiornamento
giovedì, 3 Aprile 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Quando il terremoto di Messina stravolse la politica di Milazzo e si fece largo Giuseppe Paratore

- Advertisement -

UN PO’ DI STORIA. Sono passati 116 anni da quella mattina del  28 Dicembre del 1908 allorquando un catastrofico terremoto distrusse Messina e Reggio. Le notizie dell’ecatombe stentarono a diffondersi ma con il passare delle ore arrivarono  le prime conferme sulla immane distruzione e sul gran numero di morti. Gli onorevoli Arigò, Orioles, Perroni Paladini e Nicolò Fulci rimasero sepolti sotto le macerie. Perirono molti  assessori e consiglieri comunali di Messina;  tra questi anche Petrina, fautore nel decennio precedente della fondazione dei fasci dei lavoratori di Milazzo e mentore politico di Agesilao Bruno.

In provincia  e nei paesi del comprensorio di Milazzo la notizia venne diffusa dai carrettieri che recavano a Messina i prodotti agricoli e che tornarono terrorizzati e sconvolti  da ciò che avevano visto. Quando dalle macerie  venne estratto anche il corpo del deputato Nicolò Fulci, eletto nel collegio di Milazzo, si apri una fase nuova e imprevista per la città.

- Advertisement -
Nicolo’ Fulci, peri’ nel terremoto di Messina del 1908, era il deputato del collegio elettorale di Milazzo.

Fulci era il riferimento politico non solo di Milazzo ma di tutti i comuni che facevano parte del collegio elettorale; era stato eletto per la prima volta  nel 1892 e riconfermato in tutte le successive tornate elettorali. I Fulci, originari di Santa Lucia del Mela, erano la famiglia politica più importante di tutta la Provincia; alla famiglia Fulci apparteneva dal 1894 “La Gazzetta di Messina”. La loro Alleanza Popolare sotto la guida di Ludovico Fulci  aveva anche vinto le elezioni amministrative del 1900 a Messina. Oltre al capoluogo avevano le loro roccaforti elettorali nel collegio di Francavilla di Sicilia e in molti comuni del distretto di Milazzo.

In realtà i Fulci, pur se vicini alle posizioni di quel socialismo umanitario e legalitario che si ispirava a Garibaldi, erano massoni, abituati a detenere posizioni di potere appoggiando governi di varia  natura ma che in qualche modo si  richiamavano al ruolo fondamentale della borghesia nello sviluppo sociale. Furono sostenitori della nascita e diffusione delle  società operaie  che consideravano strutture di  partecipazione e di rappresentanza delle classi meno abbienti ma anche strumento utile al procacciamento  del consenso elettorale.

- Advertisement -
Ludovico Fulci nelle elezioni del Marzo del 1909 tento’ invano di ostacolare l’ascesa politica di Giseppe Paratore.

Nell’ambito della contrapposizione  risorgimentale tra  posizioni ideologiche clericali e anticlericali i Fulci in quanto esponenti della massoneria si attestarono convintamente su posizioni anticlericali.  Inaspettatamente, per scelta di Giolitti  le elezioni politiche  si tennero il 7/14  Marzo del 1909 quando erano passati solo due mesi dal terremoto. I Fulci nel tentativo di mantenere il controllo politico su Milazzo e il suo collegio decisero di candidare Ludovico Fulci, fratello di Nicolò perito nel terremoto. Il partito avverso ai Fulci offrì la candidatura al giovane avvocato Giuseppe Paratore, la cui famiglia era originaria di Milazzo, anche se si era trasferita dapprima a Palermo e poi a Napoli nel 1885. A Napoli il giovane Paratore aveva conseguito la laurea in legge nel 1899.  Crispi aveva intuito le grandi capacità del giovane Paratore tanto da prenderlo come collaboratore del suo studio, facendone il segretario prediletto e designandolo anche come esecutore testamentario.

Il terremoto colse Paratore a Londra, città che lasciò immediatamente per rientrare a Messina e prestare assistenza a favore dei sopravvissuti. Paratore si era già fatto un nome nel mondo degli armatori ed era capo dell’Ufficio Legale della Navigazione Generale Insulare, la più importante compagnia di navigazione d’Italia, inoltre a Genova era stato tra i promotori del sindacato marittimo italiano che avrebbe poi portato alla costruzione della prima casa della gente del mare. Insomma c’erano tutti i presupposti per una mobilitazione a suo favore di quel mondo di imprenditori, assicuratori, spedizionieri, commercianti e lavoranti che gravitava intorno al porto di Milazzo. 

I circoli degli imprenditori del settore marittimo di Milazzo, gli assicuratori e le associazioni dei lavoratori del settore portuale, la Chiesa e il clero si schierarono compatti a difesa del cattolico Paratore

- Advertisement -

Non lo sapeva ancora Paratore ma qualcuno pensava già che quella sarebbe stata l’occasione buona per scalzare i Fulci dal predominio politico a Milazzo. I circoli degli imprenditori del settore marittimo di Milazzo (Trifiletti, Greco), gli assicuratori e le associazioni dei lavoratori del settore portuale forti di centinaia di associati, la Chiesa e il clero sotto la spinta del vescovo di Santa Lucia del Mela e di quello di Messina d’Arrigo si schierarono compatti a difesa del cattolico Paratore contro Fulci, il mangia preti. Il giolittiano Ludovico Fulci venne sconfitto nonostante il pubblico appoggio di 15 Sindaci del collegio.

Contro di lui risultò determinante l’intervento della Chiesa che mobilitò parrocchie e parroci a favore di Paratore. Ma fu decisivo per la sconfitta quel variegato mondo di interessi che gravitava intorno al porto e ai suoi commerci; ambiente questo nel quale  Paratore si muoveva a suo agio e  dove godeva di grande prestigio. Per molti anni Paratore venne attaccato sui giornali radicali e socialisti. Nel numero del 14 Settembre 1913 la celebre rivista satirica L’ASINO arrivò a definirlo “un rappresentante dei preti e delle banche” aggiungendo ancora che Paratore “conoscesse Milazzo soltanto … per averlo letto nella storia”.

Elencare gli incarichi ricoperti da Giuseppe Paratore dal 1909 in poi è impossibile in questa sede. Fu sottosegretario all’Industria (Governo Orlando) e alle Colonie (Governo Nitti), ministro delle Poste e Telegrafi (Nitti)  e del Tesoro (Facta), Componente dell’Assemblea Costituente, Deputato per sei legislature, Senatore di diritto nel Primo Senato della Repubblica, Presidente del Senato dal 1952, Senatore a vita dal 1957. Aveva padronanza sia dell’inglese che del tedesco al punto da potersi rivolgere in tedesco da Presidente del Senato al Presidente del Bundestag in visita in Italia nel 1953.

In una delle sue ultime visite a Milazzo, il suo antico collegio elettorale, così si rivolse ai giovani studenti che lo avevano invitato: “…non dovete avere paura della vita, diffidate del facile pessimismo predicato da critici incapaci…non dovete temere l’avventura… e studiate. La decadenza della cultura significa l’impossibilità di creare una classe dirigente e senza una classe dirigente non c’è possibilità di progresso e economico e sociale”.  Si spense nel 1967.  Rimane per gli incarichi ricoperti   anche nel campo economico-finanziario il politico più importante del ‘900, capace di attraversare l’epoca prefascista, il fascismo e divenire uno dei protagonisti della prima età repubblicana. 

Pino Privitera  

- Advertisement -

2 Commenti

Subscribe
Notificami
guest
2 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Gino
Gino
3 mesi fa

Ecco! Queste sono le notizie che devi dare, non quelle mere di cortile solo ed esclusivamente contro il sindaco di Milazzo pro tempore.
Dai tutto in mano a Pino Privitera, senti a me!

Salvatore
Salvatore
3 mesi fa

Caro Pino, leggo sempre con piacere e interesse i tuoi articoli. Perché non tieni un ciclo di incontri, a beneficio della cittadinanza, su questi aspetti sconosciuti o meno noti della nostra storia? Grazie comunque per il tuo impegno di ricerca e divulgazione.

Ultime notizie

Milazzo, 19 indagati e due arresti per traffico di stupefacenti

Nelle prime ore della mattinata odierna, agenti della Polizia...

Milazzo, cede il manto stradale: auto cade in una voragine

Si erano recati all’ospedale Fogliani di Milazzo per una...

Leggi anche

Milazzo, agevolazioni alle nuove imprese, proposta di Bagli per evitare i termini tassativi di presentazione delle istanze

E' stata esitata favorevolmente in Prima commissione consiliare e adesso si attende l'ultimo passaggio in Aula, lunedì prossimo, la proposta presentata dal consigliere Massimo...

San Filippo del Mela, a Corriolo il primo motoincontro per gli appassionati di Harley Davidson

Buona la prima per il primo motoincontro Harley Davidson, organizzato domenica 16 marzo nella piazza di Corriolo dall’associazione “Ottavio Bottecchia”, presieduta da Stefano Maio,...

Milazzo, tele del 700 “abbandonate nella saletta consiliare. Chieste al sindaco Midili notizie sul mancato restauro

Dopo l'articolo e il video pubblicati da Milazzo 24 i consiglieri comunali Lorenzo Italiano, Giuseppe Crisafulli e Alessio Andaloro hanno presentato una interrogazione al...