Ultimo aggiornamento
sabato, 21 Dicembre 2024

Fondato da Gianfranco Cusumano

Milazzo e l’invasione dei pirati che assaltarono il Borgo. Grazie ad un liparoto rinnegato

- Advertisement -

UN PO’DI STORIA. Nel corso del XVI, XVII e XVIII  la Sicilia visse in un continuo stato di guerra e di paura causato dalle continue scorrerie  dei pirati  provenienti  dalle coste della Tunisia, Algeria e Libia. Vascelli e sciabecchi dei pirati  “turchi” piombavano sulle coste dell’isola sia di giorno che di notte  depredando  merci e  beni, catturando  popolazione. Il 3 di Maggio del 1563 toccò a Milazzo.

 I prigionieri venivano venduti come schiavi nei porti del nord-africa, specie le donne e i bambini,  o venivano detenuti in attesa di essere rilasciati dietro pagamento di un riscatto. Le zone più esposte erano quelle in pianura.  Varie volte nei secoli nonostante le opere di difesa, le torri di guardia e le milizie a piedi e a cavallo che avevano il compito di proteggere beni e vite umane,  risuonò  il  suono a martello  delle campane che  avvertiva del pericolo. La notte i fuochi tra le torri di guardia avevano un loro codice e avvertivano se  era in corso un attacco, di giorno erano le volute di fumo,  costanti o intermittenti, a segnalare il pericolo. Pitrè nei  canti popolari  fa riferimento alle incursioni piratesche  nelle città marittime e nei territori limitrofi  rispetto  alle quali l’unica salvezza per preservare vita e libertà era la fuga.  

- Advertisement -

All’armi, all’armi, la campana sona – li turchi sunnu iunti a la marina – cu havi li scarpi rutti si li sola – ca eu mi li sulavi stamatina

Fallito un primo tentativo di assaltare la cittadella fortificata di Melazzo  lo sbarco avvenne  “nel lido della Piana” (F. Napoli  “Memorie della Città di Milazzo” 1667)  con le  popolazioni che cercarono rifugio a  Roccavaldina, Valdina, Rometta, Santa Lucia

L’allarme corse nei secoli  anche  da un capo all’altro del Planum Milatii , il vasto territorio che “dalla parte di Levante”   dal Castello di  Milazzo e dalla Torre della Lanterna giungeva  fino alla  Torre di Spadafora e poi alla Torre di “Capo Rasiculmo” e,  “dalla Parte di Ponente”,  dalla Torre della baia di San Antonio (detta anche del Palombaro) e dall’altra posta sulla strada detta Torre Longa spaziava fino a quella di Cantoni (sita  sulla spiaggia alla foce del Patrì o fiume di Terme) e a seguire fino a Tindari. Ad ogni allarme i contadini fuggivano con le famiglie, poche masserizie e il bestiame verso l’entroterra e i paesi collinari, cercando riparo negli abitati dove c’erano presidi militari, o in castelli e borghi fortificati. Quando nel 1544 i pirati turchi saccheggiarono Lipari, alcune navi dell’imponente flotta del Barbarossa fecero rotta, nel mese di luglio, verso la Piana di Milazzo con l’intento di saccheggiarne  il territorio.  Fallito un primo tentativo di assaltare la cittadella fortificata di Melazzo  lo sbarco avvenne  “nel lido della Piana” (F. Napoli  “Memorie della Città di Milazzo” 1667)  con le  popolazioni che cercarono rifugio a  Roccavaldina, Valdina, Rometta, Santa Lucia.  In particolare è divenuta leggendaria  l’impresa dei  contadini che erano  al servizio del Barone Antonio Balsamo, allora titolare  del Feudo di Cattafi (oggi comune di San Filippo del Mela)  che, unendosi ai  soldati a cavallo e ai militi, con forconi, vanghe e bastoni riuscirono a bloccare  l’avanzata della fanteria turca verso Santa Lucia. 

- Advertisement -

Ancora oggi a distanza di 480  anni la resistenza e il coraggio  dei contadini di Cattafi sono  celebrati e costituiscono la base della danza della vittoria degli “Scacciuni” rievocata ogni anno nei giorni del carnevale della frazione di Cattafi con “ a maschira” che richiama l’abbigliamento e il vestiario sottratto ai turchi negli scontri. La datazione dell’episodio è incerta ma, anche alla luce delle narrazioni esistenti  sul sacco di Lipari,  può  essere  collocata verosimilmente tra il 14 e il 15 Luglio del 1544.

Il casale di Pozzo di Gottho, allora proprietà del nobile cavaliere messinese Gotho  era già stato devastato  dai turchi nel 1523. Altro imponente sbarco dei corsari turchi giunti a bordo di 24 galee si era verificato  nel 1537 presso il “lido del Convento di San Gregorio” situato  in località Divieto dell’odierno comune di Villafranca Tirrena.

- Advertisement -

 Il 3 di Maggio del 1563 amara sorte toccò a Milazzo: uno spagnolo, capitano d’armi della piazza, nominato Morroy (secondo l’Abate francescano F. Napoli), messosi d’accordo con un rinnegato liparoto, tale Francesco Conte che guidava undici galee turche, riuscì a far penetrare al borgo i corsari  con uno stratagemma: ordinò che “le genti si dovevan ritirar nelle case, che avevano da venire con suoni e giochi  persone da fora in quantità”.  Il naviglio turco accostò nel porto indifeso, sparò con le artiglierie contro il borgo “e presero e saccheggiarono quanto poterono”.  Prosegue il Napoli “che al farsi giorno le galee uscite, si trattennero per tre dì nelle Isole Eolie  e dispartite ne rimasero solo cinque con parte della presa per ricattarsi i cristiani”. Ma la sorte non fu loro favorevole  poiché le galee turche furono assaltate dalle galee siciliane; il rinnegato liparoto fu portato a Milazzo e  “gli troncarono il naso, indi lo percossero con punte di canna e per fine lo bruciarono presso la Parrocchia di San Giacomo”. 

Il 27 Giugno del 1578 Marcantonio Colonna, vicerè di Sicilia, così scriveva al Re di Spagna  Filippo II: “I corsari fanno grossi danni in quest’isola nelle molteplici costiere  dove mancano le torri…il mare brulica di pirati…”. Algeri era una città ricchissima  per lo smercio delle prede e del bottino, si catturavano anche  i pellegrini diretti in terra santa e poi si razziavano  spezie, sete, legname, riso, zucchero, grano. Fu lo stesso sovrano di Spagna nel 1596  a sostenere la costituzione dell’Opera della Redenzione dei cattivi di Sicilia  (vedi  frontespizio del CATALOGO DE’ SICILIANI REDENTI del 1804 in basso)  con lo scopo di raccogliere fondi per riscattare gli schiavi catturati dai turchi.  Alla raccolta dei fondi   contribuivano i parenti, le opere pie e la stessa Redenzione.

Nei  “riveli” (registri) degli schiavi siciliani  che erano stati catturati e che erano  detenuti in Barberia degli anni compresi tra il 1596 e il 1606 figurano contadini  di Condrò (1), San Filippo (1) e di Santa Lucia (1). Ancora negli anni 1787 e 1788, come risulta  dal documento contenuto nel catalogo del  1804,   vengono indicati due schiavi di Milazzo liberati a cura della Deputazione della Redenzione:  Giuseppe Pergolisi di anni 23 e Vincenzo Compuosto di anni 45 riscattati entrambi al prezzo di 550 zecchini algerini.

Pino Privitera

- Advertisement -
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Ultime notizie

Leggi anche

Presunta truffa con il Superbonus, la difesa degli indagati milazzesi coinvolti nell’inchiesta della Gdf. Oggi l’udienza sul ricorso al Tribunale del riesame

Oggi si è discusso al Tribunale del riesame il ricorso presentato dagli indagati dell’inchiesta sulla presunta truffa sui bonus fiscali che ha interessato la...

L’ospedale Fogliani resisterà ai terremoti. Da gennaio due anni di lavori per l’adeguamento sismico. Reparti ridimensionati

STAI LEGGENDO MILAZZO 24. Per i prossimi due anni l'ospedale di Milazzo sarà un cantiere. Non solo sarà interessato ai lavori del nuovo pronto...

Ritorna il presepe vivente al Castello di Milazzo. Con tante novità. Queste le date

È uno degli appuntamenti più seguiti in Sicilia anche per il coinvolgimento di oltre 170 figuranti e ormai stabilmente fa parte del cartellone natalizio...