Ci sono anche gli studenti delle classi IV A Classico e IV C Scientifico dell’IIS “Impallomeni” di Milazzo tra i vincitori del Progetto-Concorso “Un giorno in Senato” per l’anno scolastico 2023/24. L’iniziativa del Senato della Repubblica, iscritta nei Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, si inserisce nel quadro delle attività di formazione rivolte al mondo della scuola svolte in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, col proposito di far comprendere e sperimentare agli studenti i meccanismi del procedimento legislativo nelle sue diverse fasi, dalla presentazione di un disegno di legge alla sua eventuale approvazione da parte del Parlamento, nonché di promuovere la conoscenza del Senato, delle sue funzioni e delle attività che svolge.
Ai fini della partecipazione, è previsto che gli studenti individuino una questione di loro interesse su cui ritengono sia opportuno intervenire sul piano normativo, svolgano un’attività di ricerca e approfondimento in materia e si cimentino nella redazione di un disegno di legge (ddl) sul tema.
Gli studenti del Liceo milazzese, coordinati dai docenti Raffaella Campo e Domenico Cutrupia, hanno presentato un disegno di legge dal titolo “Modifiche per la riorganizzazione dell’esecuzione delle misure limitative della libertà personale e per una più efficace individualizzazione del trattamento penitenziario“.
Ieri, lunedì 3 febbraio, i ragazzi sono stati accolti in un’Aula di Commissione dal personale dell’Ufficio Comunicazione istituzionale, hanno partecipato ad attività divulgative sulle funzioni del Senato e hanno poi preso parte ad una visita guidata di Palazzo Madama. Successivamente hanno incontrato il Federico Petrangeli, Capo Ufficio Ricerche nei settori politica estera e difesa del Servizio Studi del Senato, che ha approfondito il ruolo del Parlamento nell’ambito della difesa e della politica estera. La giornata si è conclusa con la visita guidata della Sala della Costituzione a Palazzo Giustiniani.
Oggi, in un’Aula di Commissione, hanno incontrato Massimo Martinelli, Direttore del Servizio dei Resoconti e della Comunicazione istituzionale, che ha accompagnato i ragazzi lungo un approfondito percorso alle origini della nostra Costituzione e dentro il Parlamento e il Senato, analizzandone le principali funzioni (legislativa, di indirizzo e di controllo) assegnategli dall’architettura costituzionale italiana. Successivamente si sono confrontati con la dott.ssa Carmen Andreuccioli, Capo dell’Ufficio Ricerche sulle questioni istituzionali e giustizia del Servizio Studi del Senato, che ha analizzato nei dettagli il disegno di legge redatto dai ragazzi, complimentandosi con loro per l’accuratezza della stesura e approfondendo qualche notazione tecnica e normativa su alcuni articoli ed emendamenti del disegno di legge.
A seguire gli studenti hanno avuto modo di incontrare i Senatori Barbara Floridia, Carmela Bucalo e Filippo Sensi ai quali hanno illustrato il progetto premiato spiegando le modalità di redazione e le finalità del disegno di legge presentato, le ricerche e gli approfondimenti svolti sull’argomento trattato e le motivazioni della scelta del tema. I Senatori si sono complimentati con gli studenti per il lavoro svolto e per l’accuratezza con la quale hanno redatto il disegno di legge premiato, dando dimostrazione di una grande sensibilità verso le problematiche connesse alla complessità del tema trattato. I ragazzi hanno inoltre avuto modo di rivolgere alcune domande ai senatori presenti che, alla fine dell’incontro, hanno consegnato a studenti e docenti un attestato di premiazione e una targa a riconoscimento del loro lavoro.