Ultimo aggiornamento
giovedì, 3 Aprile 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Milazzo, tele del 700 “abbandonate nella saletta consiliare. Chieste al sindaco Midili notizie sul mancato restauro

- Advertisement -

Dopo l’articolo e il video pubblicati da Milazzo 24 i consiglieri comunali Lorenzo Italiano, Giuseppe Crisafulli e Alessio Andaloro hanno presentato una interrogazione al sindaco e al dirigente dei beni culturali per avere notizie sulle “preziose pale d’altare del 700 custodite nell’ufficio del Sindaco danneggiate dall’incendio che ha interessato quei locali nel settembre del 2022”. A distanza di quasi tre anni le tele settecentesche attribuite al pittore napoletano Scipio Manni, esposte nei locali interessati dalle fiamme, non solo non sono state restaurate, ma rimangono accatastate nella saletta consiliare al terzo piano del municipio.


“Da quel fatto nessuna notizia  è stata data  su eventuali sviluppi, sulle  cause, ma  soprattutto nulla è stato fatto per restaurare l’antica quadreria del 700 andata danneggiata” – sottolineano i tre esponenti dell’opposizione – rilevando che “le preziose tele ad oggi  a distanza di quasi tre anni, si trovano  depositate nella saletta accanto il Consiglio Comunale , cosi come documentato dai video pubblicati sui social e dalla stampa locale”. 

- Advertisement -

In virtù di ciò la richiesta di sapere se “sulle pale d’altare depositate nella saletta accanto al Consiglio sono state fatte delle perizie da parte della Sovraintendenza  o da tecnici professionisti abilitati; se è intendimento dell’Amministrazione intervenire per il recupero delle preziose pale; se il Dirigente del Settore ha predisposto relazione sullo stato dell’arte della quadreria del 700 danneggiata”. I consiglieri chiedono anche “copia dei verbali redatti”.

Di proprietà del Fondo per il Culto, sono attribuite al pittore napoletano Scipio Manni e databili alla metà del Settecento. Provengono dalla chiesa del SS. Salvatore al Borgo, la cosiddetta Badia benedettina, e pare siano state restaurate tra il 1995 ed il 2000 dalla restauratrice milazzese Marianna Saporito su incarico dell’Amministrazione comunale allora guidata da Carmelo Pino.
Il dipinto seminascosto (vedi immagine in basso) sembrerebbe “Cristo e la Samaritana”, sempre del Fec, attributo al Manni, stessa datazione e chiesa di provenienza. Le due tele visibilmente annerite ritraggono invece la “Divina Pastora” (a destra) e “Gesù e la figlia di Giairo“.

- Advertisement -
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Ultime notizie

Milazzo, 19 indagati e due arresti per traffico di stupefacenti

Nelle prime ore della mattinata odierna, agenti della Polizia...

Milazzo, cede il manto stradale: auto cade in una voragine

Si erano recati all’ospedale Fogliani di Milazzo per una...

Milazzo. Cinema, concerti e giochi per bambini. Ecco come sarà il nuovo Paladiana

Chiuso il contenzioso di circa 3 milioni di euro...

Leggi anche

Milazzo, inaugurati i lavori di restyling a Piazza San Papino. L’inaugurazione entro fine anno. Il progetto

Sono ufficialmente cominciati i lavori di riqualificazione di piazza San Papino. Il sindaco di Milazzo Pippo Midili stamattina ha simbolicamente inaugurato il cantiere alla...

Milazzo. Cinema, concerti e giochi per bambini. Ecco come sarà il nuovo Paladiana

Chiuso il contenzioso di circa 3 milioni di euro che si trascinava da decenni per presunta occupazione abusiva dal 1993 oggi, dopo avere concordato...

La tutela della salute nei luoghi di lavoro, convegno del Rotary Milazzo

“La tutela della salute nei luoghi di lavoro, attuazione del D.L. 81/2008 sugli obblighi e le responsabilità dei soggetti coinvolti”. L’argomento è stato trattato...