Ultimo aggiornamento
giovedì, 3 Aprile 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Il Mu-Ma di Milazzo accreditato dal Ministero al Sistema Museale Nazionale. A giugno parteciperà alla Conferenza delle Nazioni Unite sugli oceani dell’ONU

- Advertisement -

Il Mu.Ma di Milazzo è diventato ufficialmente…museo. Il Museo del Mare Milazzo che è stato ufficialmente accreditato al Sistema Museale Nazionale del Ministero della Cultura (MiC) (LEGGI QUI)

Per l’acquisizione dell’accreditamento il MuMa ha dimostrato di possedere i 202 requisiti minimi dei livelli uniformi di qualità per i musei di appartenenza pubblica (LUQV), ed è stato sottoposto ad esame della Commissione per il Sistema Museale Nazionale.

- Advertisement -

Grande soddisfazione da parte del fondatore e direttore del MuMa Museo del Mare Milazzo, Carmelo Isgrò: “Siamo felici di questo importantissimo riconoscimento ufficiale delle istituzioni nei confronti di un museo che da anni si impegna nella salvaguardia del nostro mare e nella promozione culturale e turistica della nostra città, anche a livello internazionale. Non consideriamo questa istituzionalizzazione del Museo come un traguardo, ma un punto di partenza per attività sempre più grandi e importanti, sempre a fianco delle istituzioni”.

Carmelo Isgrò

Il MuMa, all’interno del Castello di Milazzo, è un museo unico nel suo genere, un viaggio spirituale per riscoprire l’armonia tra uomo e mare attraverso arte e scienza. Si occupa infatti di protezione ed educazione ambientale. E’ nato dalla commovente e tragica storia di un Capodoglio, ribattezzato “Siso”, morto a causa di una rete da pesca illegale in cui era rimasto impigliato e della plastica che aveva ingerito. Il museo ha al centro il maestoso scheletro del Capodoglio Siso, sospeso in aria con dei cavi, con la rete illegale che lo ha ucciso e la plastica trovata nella sua pancia, a perenne monito dell’impatto che può avere l’uomo sul mare.

- Advertisement -

Il MuMa ha fatto parlare positivamente di Milazzo nelle principali trasmissioni televisive nazionali (LineaBlu, LineaVerde, Le Iene, Striscia la Notizia e molte altre) e internazionali arrivando fino alla CNN.

Il MuMa è stato invitato a partecipare alla Conferenza delle Nazioni Unite sugli oceani dell’ONU (UNOC3), che si terrà a Nizza dal 9 al 13 Giugno, a presentare il Cassiopea project, una iniziativa realizzata dal MuMa con il supporto di SEA BEYOND, un progetto del Gruppo PRADA in partnership con UNESCO-COI per promuovere l’educazione all’oceano. È il progetto di recupero restauro di un’antica barca a vela in legno, chiamata appunto “Cassiopea”, trasformata in una vera e propria “barca oceanografica ecosostenibile”, che solca il Mar Mediterraneo con l’obiettivo di divulgare, valorizzare e proteggere le bellezze del nostro mare.

- Advertisement -

- Advertisement -
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Ultime notizie

Milazzo, 19 indagati e due arresti per traffico di stupefacenti

Nelle prime ore della mattinata odierna, agenti della Polizia...

Milazzo, cede il manto stradale: auto cade in una voragine

Si erano recati all’ospedale Fogliani di Milazzo per una...

Leggi anche

Milazzo, chiude dopo 58 anni lo storico panificio “Il pane di Gianni e Stefania”. Il commosso saluto di clienti e amici

Chiude dopo 58 anni lo storico forno "Il pane di Gianni e Stefania" di contrada Grazia. Sabato sera i clienti con le proprie famiglie...

Forza Italia, il Coordinamento provinciale sul congresso di Milazzo: «Regolare e partecipato»

«Nessun "blitz" contro gruppi politici interni ma un congresso regolare e partecipato». Il resoconto di Milazzo 24 sul congresso cittadino di Forza Italia celebrato...

San Filippo del Mela, a Corriolo il primo motoincontro per gli appassionati di Harley Davidson

Buona la prima per il primo motoincontro Harley Davidson, organizzato domenica 16 marzo nella piazza di Corriolo dall’associazione “Ottavio Bottecchia”, presieduta da Stefano Maio,...