Ultimo aggiornamento
giovedì, 24 Aprile 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Edilizia a Milazzo col turbo, dal 2006 consumati 54 ettari di suolo. Come 13 stadi di calcio di serie A

- Advertisement -

STAI LEGGENDO MILAZZO 24. Tra il 2006 e il 2022, a Milazzo sono stati consumati ben 54 ettari di suolo: è come se in 16 anni fossero stati realizzati 13 Stadi Olimpici come quello di Roma. Questi sono i dati forniti da Ispra, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, che si occupa di monitorare annualmente l’evoluzione del consumo di suolo e le dinamiche di trasformazione del territorio in Italia. E nei prossimi anni si prevede un innalzamento ulteriore visto che i proprietari di un terreno alle spalle della scuola elementare Sacro Cuore che si affaccia sull’asse viario hanno vinto una causa decennale contro il comune di Milazzo e c’è l’intento dei privati di realizzare oltre 300 appartamenti.

 Per consumo di suolo si intende la perdita di superficie originariamente agricola o naturale a causa della realizzazione di nuovi edifici, strade, piazze e tutte quelle strutture e infrastrutture che rendono il terreno impermeabile. A Milazzo, nel 2006, il suolo consumato era pari a 782,15 ettari, ossia il 31,87% della superficie comunale; nel 2022, il suolo consumato ha raggiunto gli 836,24 ettari, ossia il 34,07% della superficie comunale, con un incremento del 7% in 16 anni. In pratica, oggi più di un terzo della superficie di Milazzo è cementificata. 

Tra il 2006 e il 2022, a Milazzo sono stati consumati ben 54 ettari di suolo: è come se in 16 anni fossero stati realizzati 13 Stadi Olimpici come quello di Roma.

- Advertisement -

Lo sviluppo urbano che ha subito la città è sotto gli occhi di tutti e i le ditte hanno potuto agire sotto la protezione di uno strumento urbanistico vetusto e di una legge regionale favorevole, il cosiddetto “Piano case” che fino all’anno scorso ha consentito – in sostanza – di eliminare edifici vecchi incrementando i volumi fino al 35% in più con opere sostenibili (la legge è stata ritenuta incostituzionale e non è più in vigore). Interventi che non hanno tenuto in alcun modo conto delle esigenze di vivibilità e benessere che una città moderna dovrebbe offrire. 

Una delle regole urbanistiche più di tendenza negli ultimi anni è quella del “3 – 30 – 300” ideata dal professor Cecil Konijnendijk: 3 alberi in vista da ogni casa, 30% di spazi verdi e alberati in ogni quartiere, 300 metri di distanza dallo spazio verde più vicino. Se vogliamo escludere le aree di piazza Nastasi e villa Vaccarino e la sfilata di alberi sul lungomare Garibaldi, nel centro di  Milazzo non esistono polmoni di verde. E mentre i nuovi palazzi fioriscono, la popolazione residente diminuisce. 

- Advertisement -

1 commento

Subscribe
Notificami
guest
1 Comment
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
faccilodda 2
faccilodda 2
1 anno fa

Perchè no dal 2000?????

Ultime notizie

Biodiversità, torna la “City Nature Challenge”. Nel 2024 Milazzo si è classificata prima in Italia. Il programma del weekend

Questo weekend torna la “City Nature Challenge”, iniziativa internazionale...

Giammoro, nasce l’Hydrogen Valley. Accordo tra Duferco Energia e Ansaldo Green Tech

Un accordo strategico per la fornitura e messa in...

Milazzo, intensificati i controlli anti Movida: denunce per droga, armi e guida sotto effetto di alcol

I carabinieri di Milazzo intensificheranno ulteriormente i servizi e...

Leggi anche

A Milazzo oggi cosa si butta? Definito il calendario di raccolta da Pasqua al 1 maggio

STAI LEGGENDO MILAZZO 24. Definito il programma di raccolta dei rifiuti delle prossime settimane che presentano alcune giornate festive.Il giorno di Pasquetta verrà effettuata...

Christopher Nolan e Tom Holland a sorpresa nel porto di Milazzo “scortati” dai carabinieri. Al via le riprese di Odissey alle Eolie

STAI LEGGENDO MILAZZO 24. Il blitz è avvenuto sabato pomeriggio, nel porto di Milazzo, intorno alle 18,15. Un transfert privato ha portato in gran...

Il benessere psico-fisico in età giovanile, seminario del Rotary e del Soroptmist all’Istituto tecnico Majorana

Si è svolto nell’Aula Magna dell’Istituto Tecnico Tecnologico Majorana di Milazzo prima della pausa pasquale il Seminario informativo e formativo dal titolo: “Il benessere...