Ultimo aggiornamento
venerdì, 4 Aprile 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Dal 1742 al 2024, le cose più memorabili viste nel cielo di Milazzo

- Advertisement -

UN PO’ DI STORIA. Le scie luminose accendono la nostra immaginazione: ufo e mondi sconosciuti, alieni e oggetti misteriosi. Fenomeni  che  ci spingono a curiosare tra  fantascienza e realtà cercando attraverso il web  di appagare in pochi minuti ogni nostro dubbio. Quella strana luce  apparsa nei cieli della Sicilia domenica scorso, 23 giugno, ha destato molta curiosità (LEGGI QUI). Per chiarire il fenomeno sono scesi in campo astrofisici ed esperti del Cnr. Secondo la tesi prevalente si tratterebbe di una conseguenza dei gas di scarico  generati dal lancio e dalla propulsione  del razzo della società Space X di Elon Musk, ma secondo altri sarebbe difficile avere la certezza di  cosa sia stato.

E in passato cosa accadeva?  Un tempo tutto quello che proveniva dal cielo e che nel cielo si osservava costituiva motivo di preoccupazione. Si riteneva che l’apparizione delle comete precedesse  “orribili terremoti e mare che uscendo de’ suoi limiti sommergeva molte città”.

- Advertisement -

Immaginiamo per un attimo di riportare indietro le lancette dell’orologio e della storia di Milazzo fino all’anno 1742, quello della pubblicazione dell’opera del canonico Antonino Mongitore che “contiene quanto si è osservato di raro nel cielo siciliano”.  Uomo di chiesa e storico, da annoverare tra i padri della storiografia siciliana, descrisse “lo sterminato numero delle prerogative della Sicilia e che concorrono a renderla singolare”.  Così raccontò le comete:di tempo in tempo si fan vedere  all’apparire come cose insolite e rare, mettono in esercizio gli astronomi e in apprensione i curiosi”.

Una descrizione che sembra ancora attuale, considerata la rarità dei fenomeni che ancora oggi scatenano curiosità e ricerche da parte degli studiosi. Proseguiva il canonico  riferendo come alcuni le considerassero “presagio di gravi calamità, morti di re, infortuni, pestilenze, guerre, stragi ed altri gravissimi danni” ma precisava più avanti che “altri però si ridono di questi infausti vaticini e terrori”.  Riferisce il Fazello che una cometa apparve in Sicilia mentre Federico III era infermo nel 1336 e presagì la sua morte che avvenne nel 1337. Le meteore venivano indicate come “meraviglie del fuoco in aria” e temendo qualche castigo di fronte alle insolite apparizioni il popolo usciva  dalle case e si riversava  nelle chiese per pregare e nelle piazze più spaziose delle città.

- Advertisement -

In genere tutti i fenomeni provenienti dal cielo venivano visti come castigo divino specie  tuoni, fulmini, tifoni e tempeste. Nel 1550 e nel 1617 lampi e saette colpirono la stanza delle polveri  a Messina con rovina delle fortificazioni  e del Castello del Salvatore.

Il 17 Novembre del 1675 – durante una furibonda tempesta – fulmini colpirono Milazzo così forte  che “un  de’ quali portò via  l’asta che tenea inalberata l’insegna del Re Cattolico in quel castello, un altro incenerì la Galea Capitana della squadra di Sardegna ch’era ospite nel porto”. 

- Advertisement -

Due sono i racconti che riguardano Milazzo;  il primo dell’anno 1715: “in tempo d’autunno nella città  di Milazzo si spiccò dalle nuvole un di questi tifoni che ivi chiaman code di ratto, e abbassatosi in terra, passò per lo mezzo della città bassa, e fuori la porta chiamata di Palermo, schiantò in un orto fin dalle radici due grossissimi alberi di Gelso moro: indi entrò la città, tirò a sé un intero tetto coperto di grosse travi  d’un gran magazzino, in cui eran le cantine d’olio e d’un subito lo precipitò in un luogo vicino e schiantò dalle radici un robusto pioppo , che era avanti la porta del magazzino”.  

L’altro episodio è del 14 Agosto del 1717: ”mentre l’aria era serena nella notte si commosse un improvviso turbine, s’ammanto il cielo di nuvole, che versarono un diluvio strepitoso di acque, folgori, tuoni e saette. Tre venti Sirocco, Libiccio  e Tramontana si videro con orrore furiosamente azzuffati sopra la città  per quattro ore e più continue. Era tale lo spesso strepito de tuoni, che non s’era udito il simile; onde era in tutti straordinario lo spavento. S’urtavan con tanta furia le nuvole, che muggiva orrendamente l’aria. Tremavan le case e molte rimasero senza i tetti, onde restando allo scoperto gli abitatori erano oppressi da estrema confusione, per non sapere ove ricorrere. Molti corsero alle chiese per cercare riparo all’anime, giacchè disperavan lo scampo de’ corpi. Ognun credea venuto il giorno del final giudizio e le città e terre vicine stimavan  che Milazzo dovesse restar incenerita  da’ fulmini  e atterrata dall’acque”.

Pino Privitera

- Advertisement -

1 commento

Subscribe
Notificami
guest
1 Comment
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
LB
LB
9 mesi fa

Sempre interessanti e ben documentati i tuoi articoli…. Complimenti! E’ un vero piacere leggerli.

Ultime notizie

Milazzo. Era stata accusata di evasione dai domiciliari, ma non aveva risposto ai carabinieri perchè sordomuta

STAI LEGGENDO MILAZZO 24. Si trovava agli arresti domiciliari...

“Gusta il territorio”, sabato 5 aprile workshop al Castello di Milazzo

Organizzato dal Comune di Milazzo col supporto del Gal...

Milazzo, la consigliera Bambaci sollecita interventi per la sistemazione della balaustra del Santuario di San Francesco

La consigliera comunale Fabiana Bambaci raccogliendo l’appello del Rettore...

Leggi anche

Milazzo, chiude dopo 58 anni lo storico panificio “Il pane di Gianni e Stefania”. Il commosso saluto di clienti e amici

Chiude dopo 58 anni lo storico forno "Il pane di Gianni e Stefania" di contrada Grazia. Sabato sera i clienti con le proprie famiglie...

Milazzo, gemellaggio tra l’istituto Da Vinci e il Garibaldi di La Maddalena

In occasione degli eventi programmati per la celebrazione del Decennale dell’Istituto Nautico di Milazzo, si è appena conclusa la prima fase del Gemellaggio tra...

Milazzo, la consigliera comunale Magliarditi a Striscia la Notizia

LA CURIOSITA'. La consigliera comunale Maria Magliarditi, in trasferta a Milano, ha avuto la possibilità di assistere alla registrazione di una puntata di Striscia...