Ultimo aggiornamento
sabato, 19 Aprile 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Capo Milazzo, da giugno un “contributo ambientale” per accedere alle Piscine di Venere. I dettagli

- Advertisement -

Dopo i vari tentativi degli anni scorsi questa volta da giugno il “contributo volontario” per accedere alle piscine di Venere, a Capo Milazzo, dovrebbe partire realmente. Compresa la limitazione degli accessi. L’anno scorso ne sono stati registrati 30 mila, troppi per non compromettere la bellezza di uno dei simboli naturalistici della città, “veicolo di promozione turistica di tutto il territorio”. Il Consorzio di gestione dell’Amp e il Commissario della Fondazione Lucifero sono pronti a sottoscrivere il protocollo che disciplina “la fruizione, la promozione di interventi di sostenibilità ambientale e di sicurezza degli utenti”.

L’obiettvo è quella di “preservazione e tutela ambientale e paesaggistica e garantire la sicurezza degli stessi fruitori”. L’orientamento è quello di esentare dal contributo ambientale i residenti del comune di Milazzo, i bambini fino a 12 anni e gli anziani di età superiore a 67 anni, i diversamente abili con eventuale accompagnatore, i fruitori dei servizi socio-educativi-ricreativi-assistenziali erogati dalla Fondazione.

- Advertisement -

L’iter burocratico prevede anche un passaggio alla Fondazione Lucifero visto che l’Ipab ha competenza nelle aree gestite dall’Area Marina Protetta. Gli introiti del “contributo volontario” serviranno “per manutenere le aree e strutture annesse, nonché per migliorare e rafforzare i servizi a tutela dell’ambiente e della sicurezza dei fruitori”. 

- Advertisement -

Altro passaggio importante riguarderà l’utilizzo della spiaggetta, che è soggetto ad ulteriori prescrizioni. E così, oltre al divieto di «asportare qualsiasi elemento costituente il tessuto naturale del sentiero, della costa e dei fondali», non potranno essere introdotto sacchetti, contenitori e stoviglie, ovviamente accendere fuochi e praticare campeggio libero o bivacco, usare amplificatori di ogni dimensione e capacità nonché radio e musica; fare il bagno dopo aver applicato sul corpo oli e creme, installare ombrelloni, gazebi, tende e sedie. Scontato anche il divieto di pesca e la raccolta di molluschi e crostacei.

- Advertisement -

1 commento

Subscribe
Notificami
guest
1 Comment
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Antonio
Antonio
1 giorno fa

Giusta idea le esenzioni, spero che l’introito venga rispeso per la manutenzione della passeggiata e dei sentieri del Capo, saluti

Ultime notizie

Giammoro, alla Cargil è crisi. I sindacati chiedono aiuto al prefetto

I sindacati chiedono la convocazione di un tavolo urgente...

Milazzo, carabinieri arrestano un uomo per detenzione e spaccio di droga. Segnalati tre consumatori

Nei giorni scorsi, i Carabinieri della Compagnia di Milazzo...

Milazzo, ultimo passaggio per il nuovo Piano Spiagge (Pudm). In arrivo altri lidi

La giunta municipale ha approvato questa mattina la delibera...

Leggi anche

Nel porto di Milazzo la nave oceanografica Bassi. Al suo interno ghiaccio prelevato in Antartide vecchio più di un milione e mezzo di anni

STAI LEGGENDO MILAZZO 24. Nel porto di Milazzo è approdata la nave Laura Bassi. E’ l’unica nave da ricerca oceanica di proprietà di un...

Droga a Milazzo, la polizia arresta altre cinque persone. I dettagli

Nelle prime ore della mattinata, agenti della Polizia di Stato hanno dato esecuzione ad una ulteriore ordinanza emessa dal Gip del Tribunale di Messina,...

Milazzo, a Pasquetta raccolta regolare dell’umido. Domenica e lunedi chiuso il Ccr

Il giorno di Pasquetta verrà effettuata regolarmente la raccolta dei rifiuti. Pertanto nella serata di domenica 20  aprile dovrà essere conferita la frazione umido...