Ultimo aggiornamento
venerdì, 4 Aprile 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Milazzo, Legambiente dona piante di gelsomino alla sezione navale della Guardia di Finanza

- Advertisement -

Con la partecipazione degli studenti del Liceo, del Nautico e dell’Istituto Tecnologico di Milazzo, si è svolta al porto di Milazzo la consegna da parte di Legambiente di due piante di Gelsomino Grandiflorum alla Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Milazzo, a riconoscimento dell’importante ruolo svolto a difesa della Comunità e dell’ambiente.

Ad accogliere studenti e professori è stato il Comandante del Reparto, Capitano Simone Nunzio Ruggeri, insieme ai componenti delle Fiamme Gialle del servizio navale del Corpo. I partecipanti hanno potuto visitare le diverse unità navali della Guardia di Finanza presenti in sede, constatando l’impegno ed il ruolo importante svolto al servizio della Comunità, a tutela della legalità, del territorio naturale e del mare, servizi essenziali, di grande utilità sociale a garanzia della vita democratica e della sicurezza dei cittadini.

- Advertisement -

Presente anche una rappresentanza della locale Capitaneria di Porto, a testimonianza della sinergia fra istituzioni. E’ stato un momento di particolare emozione donare alla Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza due piante di Gelsomino Grandiflorum della piana di Milazzo, ricche di simbolo e di identità, per il valore e il ruolo, l’impegno istituzionale, per la sicurezza e la difesa dell’ambiente della Citta di Milazzo, Città di mare.

Le piante sono state benedette dall’Arciprete Giuseppe Currò del Duomo di Milazzo. Perché in quelle piante c’è una storia importante che va sempre doverosamente ricordata e trasmessa alle generazioni che verranno, perché legata al lavoro delle donne della Piana di Milazzo che con sacrificio, impegno e passione hanno svolto la loro opera, le gelsominaie, che hanno reso la Città di Milazzo famosa nel mondo dei Profumi.

- Advertisement -

Il Gelsomino grandiforum, fiore bianco della piana di Milazzo profumava l’aria ed era un raffinato benvenuto in Città. Il fiore con cinque petali ed una fragranza delicata  d’arancio e di nardo di grande pregio, alla base di tutti i profumi al mondo, si produceva nella piana di Milazzo dagli anni ’30 agli anni ’70 per i profumieri francesi di Grasse; le gelsominaie lo raccoglievano nella notte perché aveva il massimo della fragranza fino al mattino e grandi quantità di ceste erano consegnate per la produzione della concreta, una pasta giallo oro, alle due distillerie di Milazzo nella Riviera di Ponente: la Bonaccorsi- D’Amico- Vece e la Gemelli nella zona di Acquaviole. Pagine memorabili di questa memoria sono state dedicate dallo scrittore Vincenzo Consolo nel libro “L’Olivo e l’Olivastro”, edito da Mondadori nel 1994.  Milioni di fiorellini si trasformavano in “concreta” preziosissima, 4 kg di produzione giornaliera che veniva spedita alle distillerie francesi di Grasse capitale internazionale del profumo e, pertanto, Milazzo aveva un ruolo centrale perché contribuiva (insieme alla Calabria) al 50% della produzione mondiale.

I Francesi scelsero Milazzo per il microclima favorevole, come ci testimoniò un giorno Melo Terranova, maestro nella produzione della concreta. Durante la manifestazione è stato ricordato Matteo Di Flavia, uomo di mare, fondatore e presidente dell’Associazione stella Maris del Porto di Milazzo recentemente scomparso.

- Advertisement -
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Ultime notizie

Milazzo, la consigliera comunale Magliarditi a Striscia la Notizia

LA CURIOSITA'. La consigliera comunale Maria Magliarditi, in trasferta...

Milazzo, al via la selezione per l’assunzione di 24 vigili urbani stagionali

Anche quest’anno l’Amministrazione comunale è intenzionata a fronteggiare le...

Milazzo, gemellaggio tra l’istituto Da Vinci e il Garibaldi di La Maddalena

In occasione degli eventi programmati per la celebrazione del...

Milazzo – Isole Eolie, pronto il nuovo bando per collegamenti più efficienti. Ed economici

«Un nuovo bando di gara per assegnare i quattro...

Leggi anche

La tutela della salute nei luoghi di lavoro, convegno del Rotary Milazzo

“La tutela della salute nei luoghi di lavoro, attuazione del D.L. 81/2008 sugli obblighi e le responsabilità dei soggetti coinvolti”. L’argomento è stato trattato...

Milazzo. Cinema, concerti e giochi per bambini. Ecco come sarà il nuovo Paladiana

Chiuso il contenzioso di circa 3 milioni di euro che si trascinava da decenni per presunta occupazione abusiva dal 1993 oggi, dopo avere concordato...

Milazzo, raccolta di giocattoli per i bambini seguiti dai Servizi Sociali. I punti di raccolta

Le associazioni “Essere Uguali”, Leo Club Milazzo, l’associazione giovanile “La Fenice” e “Amici degli Animali”, con il benestare del Garante dell’Infanzia, lanciano un’iniziativa solidale...