Ultimo aggiornamento
domenica, 27 Aprile 2025

Fondato da Gianfranco Cusumano

Milazzo, il Mercato del contadino diventa “della terra”. E tra i cento del mondo garantiti Slow Food

- Advertisement -

Il Mercato del contadino di Milazzo diventa Mercato della terra di Slow Food. Ufficializzato ieri pomeriggio nel corso di una conferenza stampa tenutasi nell’aula consiliare di palazzo dell’Aquila l’ingresso di Milazzo nella rete internazionale dei Mercati della Terra. Si tratta del secondo mercato contadino di Slow Food in Sicilia, dopo quello di Lentini (Siracusa)e tra i cento del mondo. Il primo appuntamento si svolgerà stamattina dalle 9 alle 13 in Marina Garibaldi. Poi si replicherà ogni seconda e quarta domenica di mese. I produttori che aderiscono sono 27, anche se – è stato sottolineato l’ingresso degli stessi sarà graduale.


Ad aprire la conferenza di ieri il sindaco Pippo Midili che ha sottolineato come questa iniziativa consenta agli operatori del settore di mettersi in mostra. “Una opportunità per Milazzo e per la filiera di slow food. Un messaggio anche per mangiare in modo consapevole”. E in tal senso l’assessore Angelo Maimone nel ribadire che i Mercati della Terra non sono soltanto occasioni per acquistare prodotti da portare in tavola, ma anche luoghi dove si fa educazione alimentare, ha annunciato il coinvolgimento delle scuole. Concetti ribaditi anche da Antonia Teatino che ha parlato di messaggi positivi anche per scardinare cattive abitudini alimentari annunciando anche una campagna plastic free e quindi una modalità di acquisto senza imballaggi.

- Advertisement -

Pippo La Rosa ha ricordato che già Milazzo accoglieva il mercato dei produttori locali. Adesso si fa un ulteriore passo in avanti e il piccolo produttore entra a contatto con il consumatore e il mercato diventa il punto di partenza per altri progetti di tipo educativo rivolto alle nuove generazioni. L’esperienza di Lentini è stata portata da Alessandro Leto di Slow Food. “Qui la comunità esiste già dal 2014 con 15 produttori di ortaggi e frutta ma anche miele e formaggi. Nella nostra comunità c’è molta collaborazione e il mercato si svolge tutti i sabati dalle 9 alle 13.

A Lentini il mercato funziona bene, come condotta stiamo organizzando la “città della rancia rossa”. In quello di Milazzo ortaggi e frutta, formaggi, salumi non mancheranno – ha aggiunto Angela Caprino, coordinatrice del mercato – ma chi verrà a fare la spesa sul lungomare troverà anche la pasta fatta con grani antichi siciliani, sughi e condimenti, e poi zafferano, marmellate, biscotti, liquori e infusi… Il presidente del Gal, Mario Sfameni ha spiegato che come Gruppo di azione locale si cercherà di avvicinare anche i Comuni limitrofi a questo tipo di iniziative. Un modo per valorizzare le nostre eccellenze”.

- Advertisement -

La rappresentante dell’azienda agricola Gitto, Francesca Gitto si è detta felice di queste iniziative che “permettono a noi produttori di avere un guadagno congruo senza essere schiacciato dai grandi produttori. E c’è anche la possibilità di educare alla giusta alimentazione, perché andiamo a privilegiare prodotti locali piuttosto che prodotti più particolari ma che non appartengono al territorio”. I ringraziamenti alla condotta slow food per il supporto di questo evento sono giunti dalla rappresentante della società organizzatrice “Eventi Divini”, Verdiana Venuto.

- Advertisement -

1 commento

Subscribe
Notificami
guest
1 Comment
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
GIUSEPPE PATTI
GIUSEPPE PATTI
2 mesi fa

Speriamo che non finisca come altre inizitive !!!!!!

Ultime notizie

Milazzo sogna la Serie D. Gli ultimi 90 minuti in ricordo di Marco Salmeri e Salvatore Andaloro

Dopo tante chiacchiere oggi a parlare sarà il campo....

Milazzo, controlli dei carabinieri nei cantieri edilizi in sinergia con la Procura e l’Asp

Nei giorni scorsi, personale delle Stazioni Carabinieri unitamente ai...

Milazzo, cade con il parapendio in mare. Lo salva la Guardia Costiera

Nel tardo tardo pomeriggio di oggi, la motovedetta CP...

Leggi anche

Quando i “Ragazzi speciali” di Olivarella regalarono a Papa Francesco un cappellino e un cd musicale

GALLERIA FOTOGRAFICA. Corrono veloci i ricordi dei fedeli su Papa Francesco dopo la sua improvvisa morte avvenuta ieri, giorno in cui si celebrava il...

Christopher Nolan e Tom Holland a sorpresa nel porto di Milazzo “scortati” dai carabinieri. Al via le riprese di Odissey alle Eolie

STAI LEGGENDO MILAZZO 24. Il blitz è avvenuto sabato pomeriggio, nel porto di Milazzo, intorno alle 18,15. Un transfert privato ha portato in gran...

Giammoro, nasce l’Hydrogen Valley. Accordo tra Duferco Energia e Ansaldo Green Tech

Un accordo strategico per la fornitura e messa in esercizio di un elettrolizzatore da 1 MW, destinato alla produzione di idrogeno verde nell’ambito del...