Ultimo aggiornamento
lunedì, 28 Ottobre 2024

Fondato da Gianfranco Cusumano

La ricchezza di Milazzo? Le fonti d’acqua. Ecco come hanno favorito il suo sviluppo sin dal Medioevo

- Advertisement -

UN PO’ DI STORIA. Scriveva nel 1634 il Canonico Antonino Mongitore a proposito della Sicilia “…che non v’ha penna applicata a scrivere che non celebri le sue ammirabilissime doti, avendola arricchita la natura con prodiga mano di quanto è necessario all’umano  e commodo mantenimento…”.

Aggiungeva ancora nella stessa opera “Della Sicilia ricercata“ (pubblicata nel 1742, ma completa già nel 1634),   a proposito delle fonti di Milazzo che “versano in maggiore  abbondanza d’acqua nel verno, a cagione delle pioggie, da’ quali ricevono notabile accrescimento; nell’està poi sono più scarsi, anzi alcuni all’intutto si seccano”. Esprimeva ancora  meraviglia perché “al contrario alcuni fonti si mostran maravigliosi, perché abbondanti nell’està, scarsi e talvolta secchi nel verno”,  fenomeno insolito che lo stesso autore annovera tra quelli già descritti nell’antichità da Plinio  e da altri  tra cui il domenicano Fazello (De Rebus Siculis, 1558).

- Advertisement -

Quest’ultimo scrisse che presso la Chiesa  dedicata  a “S.Maria del Buschetto (in zona Parco Vecchio) un pozzo d’estate abbondava di acque, quando tutti gli altri erano secchi. Precisò Filippo d’Amico nei “Riflessi istorici di Milazzo” (1700) che la situazione descritta dal Fazello non riguardava solo il  pozzo del “Parco Vecchio”  ma tutta la piana al punto che “i Padri carmelitani e li Padri Minimi ne’ loro poderi con la forza dell’acqua, che scaturisce ne’ medesimi luoghi  nel tempo estivo, fan fatigare due  molini, e l’inverno cessano di fatigare”.

Una delle peculiarità del territorio di Milazzo fu la ricchezza d’acqua, un presupposto che nei secoli ne favorì ricchezza e sviluppo

Una delle peculiarità del territorio di Milazzo fu quindi la ricchezza d’acqua, un presupposto che nei secoli ne favorì ricchezza e sviluppo. Seguendo la ricostruzione planimetrica realizzata da Carmelo Fulco, impreziosita dal sapiente utilizzo dell’antica tecnica pittorica dell’acquerello, esamineremo  le fonti d’acqua presenti nei secoli passati nel territorio di Milazzo. Di esse abbiamo memoria  grazie agli scritti degli storici, a documenti e cartografia.

Ricostruzione planimetrica della antiche fonti di Milazzo curata da Carmelo Fulco.

Partendo  dal Capo la  prima è quella dello “Scaro o cala dei liparoti”.  Con   il termine “scaroscaru” (dal greco έsχάριον) si intendeva  nel  gergo  dei  marinai  una base dove poter effettuare l’alaggio e  il varo di barche; quella così denominata costituì un sicuro punto di ancoraggio e di messa a terra per le piccole imbarcazioni che facevano la spola tra le Eolie e Milazzo. “Piccoli legni” che in assenza di vento andavano “a remo”  e i cui equipaggi  dopo ore e ore stremati dalla fatica prendevano terra al capo scegliendo l’unico posto dove l’acqua potabile arrivava fin quasi sulla  battigia.  Il punto di raccolta dell’acqua, proveniente secondo il Perdichizzi dalla fonte esistente anticamente nei pressi della soprastante Chiesa di San Nicolò (oggi non più visibile), è stato miracolosamente preservato(foto all. 2). Lo “scaro dei liparoti “ è spesso  riportato dai cartografi dei secoli XVI, XVII e XVIII  e figura in alcuni “portolani” utilizzati dai capitani e dai piloti del Regno di Sicilia.

La fonte di S.Opolo o S.Euplio al Capo di Milazzo.

A ponente, nella zona del Tono, erano presenti due antiche fonti: la prima detta “a Funtanedda”si trovava leggermente a monte della attuale Chiesetta del Tono, la seconda era situata proprio nei pressi di questa (entrambe sono riportate nella planimetria acquerellata  di Carmelo Fulco, all.3). Di questa e di altri pozzi esistenti riferisce sempre il Perdichizzi  nel  “Melazzo Sacro”, databile intorno al 1698,  che la definisce “fonte di perfettissima acqua”. Della sorgente di S.Opolo o S.Euplio si è scritto  in precedenza  (cfr. articolo del 14 Aprile) e in allegato  è possibile osservare  sezione e ubicazione della fonte(all.4).  Nei due conventi di San Francesco e San Papino, la cui fondazione di fa risalire rispettivamente al  1464   e al 1618 su preesistenze di epoca bizantina e aragonese,  erano presenti pozzi poiché l’acqua veniva ritenuta da sempre una pre-condizione per il sorgere delle strutture religiose di natura  conventuale. Inoltre la presenza dell’acqua era garanzia di un forte legame che si creava tra la popolazione che viveva nei pressi e i religiosi.

A “Funtanedda” del Tono.

Il”Pozzo di Troia o Pozzo Maggiore”  è stato per secoli la maggior fonte di approvvigionamento d’acqua per la città. Secondo il Padre Perdichizzi era detto così “… perché scavato dai troiani se diamo credenza al Catanzaro che lo riferisce”. Il Micale, autore dello Stradario Storico della Città di Milazzo, lo posiziona alle spalle della Chiesa della Madonna di Porto Salvo o del Porto (dietro la Farmacia Alioto)  tra la Via del Sole e la Via E.Cosenz. Prima del ricolmamento del Piano Baele (iniziato verso la fine del 1700) era vicinissimo al mare e comodo per le imbarcazioni che vi si rifornivano d’acqua.  La “Fonte del Carmine” alimentava l’imponente struttura conventuale dei Padri Carmelitani risalente al 1570 dove “ancora nel  1870 erano presenti 15 religiosi che furono cacciati dal convento  e privati delle loro proprietà, passate  al comune dopo la legge di soppressione degli ordini religiosi” (Il Carmelo Siciliano nella storia, Messina, 1979). Della fonte di S.Maria del Buschetto al Parco Vecchio abbiamo detto nelle premesse. Rimangono le grandi fonti dell’agro quella di San Benedetto e quelle della contrada Masseria. La prima fonte detta di San Benedetto sorgeva di fronte alla Chiesa di San Basilio (“tanto antica e vicino al fiume Mela, Fazello,  1558);  narra  il Padre Perdichizzi  che “…mancando tutti li pozzi  di questa contrada … è abbondante d’ottima acqua”. Della contrada Masseria, della sua ricchezza d’acqua capace di alimentare anche mulini ho riferito a proposito delle contrade legate alla produzione della seta in data 12 Maggio 2024.   

Pino Privitera

1 commento

  1. …e poi venne la Raffineria e l’Enel che captando tutte le sorgenti, con i loro pozzi, hanno asciugato quest’acqua meravigliosa che arricchiva Milazzo…

Commenta questo articolo

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultime notizie

Milazzo, controlli nel week end. Controllati più di 140 veicoli ed oltre 200 persone

Nel fine settimana, i Carabinieri della Compagnia di Milazzo...

San Filippo del Mela, gli ex alunni della 3C media Fermi si riuniscono dopo 37 anni

Dopo essersi ritrovati circa un mese fa' in un...

Leggi anche

La ballerina milazzese Giorgia Aragona è la prima siciliana a laurearsi all’Accademia del Teatro alla Scala di Milano

La milazzese Giorgia Aragona è la prima siciliana laureata presso il percorso AFAM dell'Accademia del Teatro alla Scala di Milano riconosciuto dal MUR, dopo...

Trasferire il capolinea dei bus scolastici dal Porto di Milazzo a Piazza XXV Aprile. La richiesta della minoranza consiliare

Trasfeire il capolinea degli autobus scolastici dal Porto di MIlazzo a Piazza XXV Aprile. E quanto chiedoono in una interrogazione all’assessore alla Viabilità ed...

Primo disco rosso per la Peppino Cocuzza/Basket Milazzo. La rimonta di 13 punti non basta contro l’Olympia Comiso

La gara di C unica inizia bene la Peppino Cocuzza / Basket Milazzo di casa grazie alle buone percentuali dal campo ed alla fisicità...